Dalla sua fondazione nel 1978 fino ad oggi, Borgovecchio è rimasta fedele ai suoi valori di qualità, autenticità e passione per il vino. Con una storia ricca e una visione chiara per il futuro, l’azienda continua a crescere e innovare, portando avanti la tradizione vinicola della famiglia Crivelli.
Le origini
La storia di Borgovecchio inizia nel 1978, quando Tano Crivelli, enologo diplomato a Losanna – all’epoca l’unica scuola di enologia in Svizzera – fonda l’azienda. Con ulteriori approfondimenti a Geisenheim in Germania e a Conegliano Veneto sotto la guida del celebre professor Sudario, Tano porta con sé una vasta conoscenza enologica e una passione inarrestabile per il vino.
Espansione nella GDO
Inizialmente, Borgovecchio si concentra sulla grande distribuzione e sui grossisti d’Oltralpe, diventando un punto di riferimento per l’ampia gamma di vini di qualità provenienti da tutte le regioni d’Italia. L’azienda, guidata dalla visione e dalla determinazione di Tano Crivelli, riesce a instaurare solidi rapporti commerciali con numerosi partner, garantendo una presenza capillare sul territorio.
Crescita e diversificazione
Con il passare degli anni e per rispondere alle esigenze di una clientela in continua evoluzione, l’offerta di Borgovecchio si espande notevolmente. L’assortimento arriva a includere oltre mille vini, rifornendo più di seicento ristoranti ed enoteche in Ticino e nel resto della Svizzera. Questa crescita è supportata da una ricerca costante di nuovi prodotti e da una selezione accurata, che garantisce sempre la massima qualità.
Vocati per la qualità
La qualità è sempre stata al centro delle decisioni aziendali di Borgovecchio. I vini dell’assortimento non mancano mai di ottenere premi e riconoscimenti, frutto di una selezione rigorosa e di scelte ponderate. Ogni decisione è presa da personale competente e formato, garantendo così un’offerta in grado di soddisfare i palati più raffinati.
La cantina Fumagalli
Il sogno di tornare alla produzione propria si realizza nel 2010 con l’acquisizione della Cantina Fumagalli, una presenza storica a Balerna sin dal 1923. Da oltre un decennio, i bianchi delle pendici del Monte San Giorgio e i tradizionali Merlot del Ticino arricchiscono l’assortimento di Borgovecchio, aggiungendo un tocco di autenticità e tradizione locale.
Enoturismo e innovazione
Nel 2016, Carlo realizza un altro sogno con la creazione di Mendrisiotto Terroir, “costola” enoturistica di Borgovecchio che offre esperienze enogastronomiche in un’atmosfera rilassata, creando ricordi indimenticabili e celebrando il territorio ticinese. Mendrisiotto Terroir valorizza le cantine locali, offrendo ai visitatori un’immersiva esperienza nella ricchezza e varietà del patrimonio vinicolo del Mendrisiotto.
I premi
Le etichette di punta della Cantina Fumagalli, Mille volti Bianco e Mille volti Rosso, ottengono la Medaille d’Or al Mondial du Merlot nel 2024, confermando la qualità eccezionale dei vini. Anche i nostri Cru, Ronco del Ciliegio e Ronco dell’Anfiteatro, destinati all’alta gastronomia, riscuotono ampio successo tra gli addetti al settore, rafforzando la nostra reputazione come produttori di vini di eccellenza.
La nuova generazione
Oggi, l’azienda è guidata da Carlo Crivelli, figlio di Tano, che ha portato avanti l’eredità familiare con passione e dedizione. Con oltre 30 anni di esperienza, Carlo guida Borgovecchio verso nuove sfide e opportunità. Il futuro è nelle mani della terza generazione: Leandro, figlio di Carlo, sta completando gli studi universitari e si sta già integrando nell’azienda, pronto a portare nuove idee e prospettive fresche.