Product Description
Denominazione: Marne di Saladino Syrah IGT BIO
Origine: Saladino (600 m/slm) a Monreale.
Vitigni: 100% Syrah.
Vinificazione: Sistema di potatura delle vigne guyot. Sesto di impianto 0,85 x 2,40. Vendemmia manuale a fine settembre. Rese 50 quintali/Ha.
Gradazione alcolica: 14%
Annata: 2012
Temperatura di servizio: 18 °C
Rating:
Descrizione
Dal vigneto radicato tra le marne argillose dell’entroterra siciliano, a 600 metri di altitudine, nasce questo Syrah in purezza.
È dedicato al coraggio e alla sete di verità e giustizia del giovane capitano Emanuele Basile, Comandante dei Carabinieri della Compagnia di Monreale, ucciso barbaramente dalla mano mafiosa.
Be the first to review “Marne di Saladino Syrah Sicilia IGT BIO” Annulla risposta
You must be logged in to post a review.
Related Products
Roero DOCG
Provenienza: Piemonte, Italia.
Vitigni: 100% Nebbiolo.
Alcol: %
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bottiglia : 75 cl.
Cartone : x 6
Vinificazione: Macerazione tradizionale, cappello galleggiante per 18 giorni.
Affinamento : 22 mesi in legno, 50% botti di rovere e 50% barriques usate. Affinamento in bottiglia: 5 mesi.
Ticino DOC Merlot
Provenienza: Ticino, Svizzera.
Vitigni: Merlot.
Alcol: 13,3%
Temperatura di servizio: 16-18°C
Vinificazione: Tradizionale.
Affinamento : in acciaio inox.
È un Merlot 100 % strutturato e fruttato, senza alterazioni di sorta: ha la potenza del Culdrée, ma non è barricato. Senti un vino, diciamo, «non dopato», non vanigliato, non tostato, senza l’aggiunta dei tannini del legno, senza alterazioni al gusto di come l’uva matura sul terreno. Io sono di origine contadina, i terreni li conosco da quando avevo due anni e so cosa ne può uscire. Va così a finire che il discorso dei miei vini parte sempre dal vigneto: è il vino del terroir del Mendrisiotto, del terroir di Coldrerio.
Rating:
Denominazione: Montepulciano d'Abruzzo / Denominazione d'origine controllata
Origine: Italy, Abruzzo.
Vitigni: Montepulciano d'Abruzzo (100%).
Vinificazione: Prodotto esclusivamente da uve Montepulciano selezionate e raccolte a mano a metà ottobre. Dopo la diraspatura viene eseguita una fermentazione tradizionale per 10 giorni in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Poi il vino viene affinato in botti francesi di 34hl per 6 mesi. Seguito da 2 mesi di affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 12%
Annata:
Temperatura di servizio: 16-18 ° C
Volume: 150 cl.
Rating:
Ticino DOC Merlot
Provenienza: Ticino, Svizzera
Vitigni: 100% Merlot.
Alcol: 13.5%
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Vinificazione: tradizionale.
Affinamento: in barrique.
Ticino DOC Merlot
Provenienza: Ticino, Svizzera.
Vitigni: 100% Merlot.
Alcol: 13,3%
Temperatura di servizio: 16-18°C
Vinificazione: Tradizionale.
Affinamento : in barrique.
Come in un ritratto di famiglia, il Tera Creda ha gli stessi parametri del Culdrée. Prende il nome dalla terra argillosa che lo genera garantendone l’origine, mentre assume i caratteri della bizzarria stagionale del cielo, quando fanno d’ostacolo all’eccellenza del suo esigente primogenito. Più morbido nei tannini, più fine e delicato, ne sarà allora il fratellino.
Rating:
Ticino DOC Merlot
Provenienza: Ticino, Svizzera.
Vitigni: 100% Merlot.
Alcol: 13%
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bottiglia: 75 cl.
Cartone: x 6
Vinificazione: Tradizionale.
Affinamento : in acciaio inox e barrique.
Rating:
Rating:
Barbaresco DOCG
Provenienza: Piemonte, Italia.
Vitigni: Nebbiolo Lampia e Michet.
Alcol: %
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bottiglia : 75 cl.
Cartone : x 6
Vinificazione: Macerazione: tradizionale, cappello galleggiante per minimo 20 giorni.
Affinamento: 18 mesi in legno, botti di rovere (30 hl) e tonneaux. A seguire affinamento in bottiglia minimo 6 mesi.
Barbera d'Alba DOC
Provenienza: Piemonte, Italia.
Vitigni: 100% Barbera.
Alcol: %
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bottiglia : 75 cl.
Cartone : x 6
Vinificazione: Macerazione tradizionale, cappello sommerso per 15 giorni con 2 délestage.
Affinamento : Affinamento: 16 mesi in barriques di rovere francese al 30% nuove e 3 mesi in bottiglia.
Ticino DOC Merlot
Provenienza: Ticino, Svizzera.
Vitigni: Merlot.
Alcol: 12,5%
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bottiglia : 75 cl.
Cartone : x 6
Vinificazione: Tradizionale.
Affinamento : in acciaio inox.
Ticino DOC Merlot
Provenienza: Ticino, Svizzera.
Vitigni: 100% Merlot.
Alcol: 13,3%
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bottiglia : 75 cl.
Vinificazione: Tradizionale.
Affinamento : in barrique.
Il Culdrée è la mia passione: una selezione delle migliori uve e una vendemmia tardiva con appassimento sul tralcio. Non esce tutti gli anni – in quattro annate ci ho provato (nel 1998, 1999, 2001, 2002), ma niente da fare. Un vino semplicissimo, ma imponente e di corpo. Frutta matura al naso, e in bocca, dove si esprime al meglio per la sua complessità, tannini maturi, quasi setosi. Subisce macerazioni lunghissime, 30–40 giorni e poi 21 mesi in barrique. Ma è nato subito bene: bello, fine, potente, fa tutto lui.
Denominazione: Terre del Volturno IGT
Origine: Italia, Campania, provincia di Caserta. Semi-pergola, con due capi a frutto e sette gemme per lato; 1.750 ceppi per ettaro. Suolo Sabbioso, arenarie di origine miocenica.
Vitigni: Pallagrello Nero, Aglianico, Casavecchia.
Vinificazione: Fermentazione e macerazione in tini di acciaio ad una temperatura massima di 27°C, con rimontaggi manuali; da 14 a 19 giorni totali; fermentazione malolattica in tonneau da 500 litri nuovi; maturazione in tonneau nuovi (50%), usati (25%) ed acciaio (25%).
Gradazione alcolica: 13.5%
Annata: 2013
Temperatura di servizio: 16 - 18°C
Rating:
Reviews
There are no reviews yet.