Product Description
Barbaresco Riserva DOCG
Provenienza: Piemonte, Italia.
Vitigni: 100% Nebbiolo.
Alcol: %
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bottiglia : 75 cl.
Cartone : x 6
Vinificazione: tradizionale, cappello galleggiante per minimo 20 giorni.
Affinamento: 24 mesi in legno e poi in bottiglia 24 mesi.
Descrizione
Note degustative:
Colore rosso rubino tendente al mattonato con l’invecchiamento. Profumi di rosa, di viole, piccoli frutti di sottobosco con note speziate di pepe e vaniglia, a volte aggrumato. Gusto elegante ed austero, gradevole persistenza tannica. Retrogusto setoso e lungo che ricorda la confettura di lampone e ribes.
Related Products
Ticino DOC Merlot
Provenienza: Ticino, Svizzera.
Vitigni: 100% Merlot.
Alcol: 12,5%
Temperatura di servizio: 16-18°C
Vinificazione: Tradizionale.
Affinamento : in acciaio inox.
Rating:
Barbaresco DOCG
Provenienza: Piemonte, Italia.
Vitigni: Nebbiolo Lampia e Michet.
Alcol: %
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bottiglia : 75 cl.
Cartone : x 6
Vinificazione: Macerazione: tradizionale, cappello galleggiante per minimo 20 giorni.
Affinamento: 18 mesi in legno, botti di rovere (30 hl) e tonneaux. A seguire affinamento in bottiglia minimo 6 mesi.
Denominazione: Cannonau di Sardegna DOC
Origine: Fattoria Santa Rosa, Selargius (CA) e Fattoria Su Danieli, Decimomannu (CA). Terreno pietroso e calcareo, drenante.
Vitigni: 85% Cannonau, 15% varietà integrative.
Vinificazione: Vendemmiato nella seconda quindicina di settembre, il Selvatico viene vinificato e fatto fermentare ad una temperatura mai superiore ai 22 °C per preservarne quella freschezza che, al momento di andare in bottiglia, dopo due anni di affinamento, ancora lo rende di facile beva nonostante la struttura importante.
Gradazione alcolica:
Annata: 2009
Temperatura di servizio: 16 °C.
Rating:
Denominazione: Vingiocondo Aglianico IGT
Origine: Collinare del comune di Ponte e della provincia di Benevento, da 200 a 400 mt slm.
Vitigni: 100% Aglianico.
Vinificazione: La fermentazione alcolica avviene in tini di legno verticali.
Gradazione alcolica: 12%.
Annata:
Temperatura di servizio: 18-20 °C.
Rating:
Ticino DOC Merlot
Provenienza: Ticino, Svizzera.
Vitigni: Merlot.
Alcol: 12,5%
Temperatura di servizio: 16-18°C
Vinificazione: Tradizionale.
Affinamento : in acciaio inox.
Lo dice il nome: Gaio è un vino allegro. Molto piacevole, semplice, non impegnativo, si lascia bere in compagnia con tutto. Un po’ puttana forse, ma fine e morbido, tutto sul naso e bocca. Classico Merlot ticinese di vinificazione tradizionale, risponde al progetto della ricerca del frutto: come ogni tipo allegro, non si finisce mai di conoscerlo.
Rating:
Rating:
Rating:
Ticino DOC Merlot
Provenienza: Ticino, Svizzera
Vitigni: 100% Merlot.
Alcol: 13.5%
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Vinificazione: tradizionale.
Affinamento: in barrique.
Denominazione: Montepulciano d'Abruzzo / Denominazione d'origine controllata
Origine: Italy, Abruzzo.
Vitigni: Montepulciano d'Abruzzo (100%).
Vinificazione: Prodotto esclusivamente da uve Montepulciano selezionate e raccolte a mano a metà ottobre. Dopo la diraspatura viene eseguita una fermentazione tradizionale per 10 giorni in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Poi il vino viene affinato in botti francesi di 34hl per 6 mesi. Seguito da 2 mesi di affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 12%
Annata:
Temperatura di servizio: 16-18 ° C
Volume: 150 cl.
Rating:
Rosso della Svizzera italiana IGT
Provenienza: Ticino, Svizzera.
Vitigni: Nebbiolo, Cabernet Franc, Merlot, Arinarnoa, Galotta e altri.
Alcol: 13,5%
Temperatura di servizio: 16-18°C
Vinificazione: Tradizionale.
Affinamento : in barrique.
Le diverse uve, una volta raccolte, vengono assemblate e lasciate macerare per circa 40 giorni. Il processo di maturazione avviene in botti di rovere francese nuove per un periodo di 12 mesi, in seguito il vino viene travasato in altre nuove barrique per un ulteriore affinamento. L'obiettivo è quello di ottenere un vino capace di durare nel tempo, che si esprimerà al meglio solo dopo diversi anni dalla vendemmia. Un vino di buon corpo. Un vino di grande materia slanciato da un’acidità elevata. Il frutto nero è di buona maturazione, l'attacco è diretto, vigoroso e profondo. Il finale è lungo, tostato e si distingue per le note di frutta matura, di buona freschezza che termina con lunga e sapida persistenza.
Denominazione: Barolo DOCG Sarmassa Vigna Merenda
Origine: Vigna Merenda, nel cuore del cru Sarmassa. Altitudine 250m s.l.m.. Esposizione sud-sud est. Superfiie totale 2 ettari. Tipologia del terreno argilloso, calcareo.
Vitigni: Uve Nebbiolo.
Vinificazione: Sistema di allevamento e densità di impianto spalleria con metodo di potatura Guyot – 5000 piante per ettaro. Resa per ettaro 65/70 quintali. Età media delle viti 10/15 anni. Vendemmia manuale, di norma seconda metà di ottobre. Macerazione di 30/40 giorni, affiamento in legno in botti in rovere di Slavonia da 25hl per 30 mesi e invecchiamento di due anni in bottiglia.
Gradazione alcolica: 13%
Annata: 2006
Temperatura di servizio: 19-20 °C
Rating:
Ticino DOC Merlot
Provenienza: Ticino, Svizzera.
Vitigni: Merlot, Gamaret, Carminoir.
Alcol: 12,5%
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bottiglia: 75 cl.
Cartone: x 6
Vinificazione: Tradizionale.
Affinamento: in acciaio inox.
Roero Riserva DOCG
Provenienza: Piemonte, Italia.
Vitigni: 100% Nebbiolo.
Alcol: %
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bottiglia : 75 cl.
Cartone : x 6
Vinificazione: tradizionale, cappello sommerso per circa 24 giorni e 2 délestage.
Affinamento: 24 mesi in legno, 100% barriques di rovere francese al 20% nuove. In bottiglia 6 mesi circa.